• Home
  • Chi Siamo
    • Il team
    • Valentina Falcinelli
    • Francesca Mattia
    • Stefania Vignaroli
    • Anna Di Gennaro
    • Giulia Pareschi
    • Privacy
    • Condizioni Generali di Contratto
  • Servizi
    • Copywriter
      • Copywriting persuasivo
      • Seo copywriting
      • Contenuti per blog
      • Gestione social aziendali
      • Brand name
    • Realizzazione siti web
    • Ottimizzazione landing page
    • Realizzazione logotipo
    • Speciale startup
    • Formazione professionale
  • Blog
  • Contatti
Contattaci
esperti in copywriting

Archivi per 2017

Copywriter sulla scaletta. Come scrivere progettare un blog post

22/12/2017 di Francesca Mattia

Copywriter sulla scaletta. Come <del>scrivere</del> progettare un blog post

come fare la scaletta per un blog post

in sintesi

Si parla spesso di come scrivere un blog post perfetto. Io voglio fare con te un passo indietro e parlarti non di come si scrive ma di come si progetta un articolo. Qui diventiamo copywriter-architetti e impariamo a costruire contenuti per il blog con la scaletta. Forse hai già sentito parlare di questa tecnica che si utilizza per tanti tipi di scritti diversi, dai temi scolastici alle tesi di laurea. Ti mostrerò come trasformare la scaletta in uno strumento utile per dare forma e sostanza ai tuoi blog post, per facilitarti il lavoro di scrittura e offrire al lettore un contenuto migliore.

Scrivere bene e in modo semplice e chiaro per il lettore.
Utilizzare un tono di voce adeguato alla personalità dell’azienda.
Applicare le buone pratiche relative al SEO copywriting.
Essere bravi nella ricerca di informazioni e draghi nella loro verifica.
Creare headline e titoli SEO che siano piccoli capolavori di copywriting.
Imparare a scrivere meta description che invoglino al clic.
Curare il content design.
Fare editing e correzione di bozze, usando occhi, cuore e cervello.
Aggiungere ai contenuti stile e creatività.
Conoscere le basi del linguaggio HTML.

Se dovessi scrivere un annuncio di lavoro per web copywriter senior, a cui affidare la scrittura di blog post, tutte queste voci (e forse anche qualcun’altra, tra cui “avere buon senso”) andrebbero a comporre la lista delle competenze richieste. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Il lavoro del copywriter ieri, oggi, domani

15/12/2017 di Giulia Pareschi

Il lavoro del copywriter ieri, oggi, domani

il lavoro del copywriter

in sintesi

Come è cambiato il lavoro del copywriter nel tempo? Come si è trasformato il modo di comunicare con l’avvento del digital? In questo articolo andiamo a capire meglio chi sarà il copywriter di domani e cosa sarà chiamato a fare.

Ci sono lavori semplici da spiegare; altri, invece, che nessuno sembra capire. O che capisce solo dopo ennemila spiegazioni. Se sei un copywriter, per esempio, la faccenda si fa un po’ complicata. Non solo perché il nostro mestiere è sconosciuto a tanti, ma anche perché è cambiato parecchio nel tempo e oggi consta di mille sfaccettature diverse. Con l’avvento del digitale è cambiato talmente tanto che si è tracciata una linea di confine tra il così detto “copywriter d’agenzia” e il “web writer”. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Content design: senza forma la sostanza si ferma

24/11/2017 di Valentina Falcinelli

Content design: senza forma la sostanza si ferma

Content design principi

in sintesi

Cos’è il content design? Cosa implica lavorare, o non lavorare, sulla forma grafica di un testo? In questo articolo passo in rassegna alcuni dei paradigmi del content design, avvalendomi di antichi adagi e di casi attuali, anzi: attualissimi. Alla fine della lettura, sono certa darete un peso maggiore non solo alla sostanza, ma anche alla forma che le vostre parole vanno a comporre, riga dopo riga.

Non perdiamo tempo su cose che, a colpo d’occhio, non ci piacciono: è questo il primo paradigma del content design, la disciplina per cui forma e sostanza hanno lo stesso peso, la stessa valenza, la stessa importanza. Per chi, come me, si occupa di content design, infatti, la forma grafica deve essere curata tanto bene quanto il contenuto testuale. Senza la giusta forma, infatti, la sostanza si ferma: si ferma perché nessuno procede con la lettura. E se non c’è lettura, non c’è neppure conversione. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Customer experience: come costruire esperienze eccellenti per i tuoi clienti

03/11/2017 di Anna Di Gennaro

Customer experience: come costruire esperienze eccellenti per i tuoi clienti

Customer Experience

in sintesi

La Customer Experience è un aspetto di cui le aziende non possono fare a meno, se vogliono continuare a crescere e a fidelizzare i propri clienti. Qui vediamo quali sono gli elementi che la caratterizzano e le aziende da cui trarre ispirazione.

C’era una volta l’azienda che definiva il suo ventaglio di prodotti, neanche troppo ampio, da offrire su un mercato non ancora saturo; i clienti entravano in negozio, acquistavano quello che preferivano e tutti erano soddisfatti.

Breve storia felice, anni Cinquanta.

Oggi la vita per i dipartimenti di marketing e, in generale per le aziende, è un filino più complessa. Perché – ne avrai sicuramente fatto esperienza – i clienti non si accontentano più di un prodotto di ottima fattura, con un buon rapporto qualità-prezzo, un packaging attraente e il personaggio del momento come testimonial.

Nell’era digitale, i clienti cercano esperienze molto più articolate nel loro rapporto con i brand, esperienze che coinvolgono tanto l’aspetto razionale quanto quello emotivo di un acquisto. Ecco perché la Customer Experience (CX) è per tutti l’obiettivo da perseguire per crescere e guadagnarsi il proprio spazio sul mercato. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Marketing

Copywriting potabile. Perché scrivere chiaro e semplice

27/10/2017 di Francesca Mattia

Copywriting potabile. Perché scrivere chiaro e semplice

copywriting come scrivere bene chiaro e semplice

in sintesi

Scrivere bene e produrre messaggi efficaci non è facile come bere un bicchier d’acqua. C’è bisogno di valutare il peso di ogni singola parola, scrivere, riscrivere, farsi domande e, soprattutto, essere assetati di chiarezza e semplicità. E questo non solo quando scriviamo fiumi di parole, ma anche quando creiamo testi brevissimi. Altrimenti faremo scorrere sotto gli occhi dei lettori messaggi poco usabili, ovvero poco comprensibili e, quindi, poco efficaci. In questo articolo ti racconto come abbiamo trasformato dei microcopy da oscuri a cristallini.

È da un po’ di tempo che sulla mia scrivania campeggia un libro: “Language design: guida all’usabilità delle parole per professionisti della comunicazione” di Yvonne Bindi (Apogeo, 2017). Il tema dell’usabilità delle parole, che confluisce in quello dello user experience design, mi affascina molto. Così nuovo e così poco esplorato com’è, fa venir voglia di berne a garganella. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Esempi di rebranding. La strategia “spaziale” di Dropbox

20/10/2017 di Giulia Pareschi

Esempi di rebranding. La strategia “spaziale” di Dropbox

strategia rebranding dropbox

in sintesi

Qui voglio parlarti dell’evoluzione dell’identità visiva di Dropbox. Un’evoluzione avvenuta non in ere geologiche, ma in 10 anni. Voglio partire dalle origini, da quando Drew Houston ha disegnato per la prima volta la celebre scatola, per arrivare fino al recentissimo rebranding del logo affidato allo studio di design Collins. La case history di Dropbox è un esempio di come un grande brand possa ridisegnare da capo la propria identità. Senza perderla ma, anzi, rafforzandola.

Una scimmia afferra un osso e lo scaglia verso il cielo. Nella sequenza successiva, l’osso che volteggia a mezz’aria diventa la danza di un’astronave nello spazio. Siamo scaraventati nel futuro (2001 Odissea nello spazio, Stanley Kubric, 1968).

Ti sembrerà azzardato scomodare Kubric per parlare di rebranding aziendale. Se il regista potesse leggere, sicuramente salterebbe dalla sedia. Ma quando penso al lancio del nuovo design di Dropbox e al riposizionamento del brand, be’ io penso a un osso che si trasforma in un’astronave. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Content marketing e metodo See-Think-Do-Care

13/10/2017 di Stefania Vignaroli

Content marketing e metodo See-Think-Do-Care

Metodo See-Think-Do-Care

in sintesi

Una strategia di marketing funziona se non fa fermare le persone a un unico appuntamento con il brand, ma le fa innamorare. E l’unico modo per farle innamorare è corteggiarle. Niente rose rosse, ma contenuti che emozionano, danno utilità, rispondono ai loro bisogni e non le abbandonano dopo l’acquisto.
Ti presento il metodo See-Think-Do-Care di Avinash Kaushik che ti insegna proprio a fare questo. E le belle notizie non sono ancora finite: ho anche un regalo per te. E non sono rose rosse.

Per far sì che l’amore sbocci, Cupido deve colpire con la sua freccia la persona giusta al momento giusto. Per far battere il cuore ai tuoi clienti deve accadere la stessa cosa: devi mostrare loro il contenuto giusto al momento giusto. Come si fa? Ce lo insegna Avinash Kaushik, l’evangelist di Google che ha teorizzato il metodo See-Think-Do-Care. Se non lo conosci, resta qui: te ne innamorerai. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Visual identity di una pagina web. L’ABC per non grafici

06/10/2017 di Aurora Nicotera

Visual identity di una pagina web. L’ABC per non grafici

Post_Visual identity

in sintesi

La visual identity di un brand passa anche dalla cura grafica delle pagine web. In questo articolo ti accompagnerò proprio alla scoperta dell’ABC della visual identity di una pagina web: A come Armonia cromatica, B come Belle immagini, C come Caratteri tipografici.

Se pensi che avere un sito web sia sufficiente per attirare l’attenzione delle persone, mi dispiace dirtelo ma sbagli di grosso.

“Non leggiamo quello che non ci piace a colpo d’occhio”.

Con questa frase, Valentina Falcinelli ha aperto il suo intervento a Inbounder 2016. Parlava di content design, ovvero della cura che dovremmo dedicare ai nostri testi dal punto di vista dell’appeal estetico, e io oggi, con te, voglio ripartire proprio da qui. Voglio rafforzare ancora di più questo concetto ed esploderlo, focalizzandomi sulla visual identity di una pagina web. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Copywriter tools

Come si diventa copywriter. O, almeno, come ho fatto io

09/06/2017 di Valentina Falcinelli

Come si diventa copywriter. O, almeno, come ho fatto io

Come diventare copywriter
“Carmina non dant panem”, mi disse 14 anni fa un famoso copywriter romano. “Sei ancora in tempo per cambiare idea”, aggiunse guardandomi scuro in viso, col fare paternalistico andante che si confà a chi ne sa più di te e non vuol nascondertelo (anzi!). Il portone scuro del suo ufficio, al confronto, mi parve un pozzo di luce, la via di salvezza verso quel luogo dove avrei dovuto lasciare ogni speranza prima d’entrare. D’entrare per chiedere solo una cosa: “Come si diventa copywriter?”. Mi tuffai verso il portone e sparii, un po’ come le speranze che m’ero portata dietro camuffandole da domande.

“Posso fare uno stage da voi?”, chiesi poco dopo, non paga, a un’agenzia di comunicazione, sempre di Roma, con un nome pomposo e una sfilza di premi in vetrina. “Torna quando avrai una laurea specialistica e almeno un master. Poi ne riparleremo. Forse”. Breve storia triste. E via verso un altro pozzo di luce e lacrime amare dove tuffarmi, sparire, affogare assieme a sogni e buona volontà… [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Preventivo per un blog: tutti i fattori da considerare

19/05/2017 di Anna Di Gennaro

Preventivo per un blog: tutti i fattori da considerare

Preventivo blog

in sintesi

Quanto costa un blog post?
Non so nemmeno dire quante volte mi è stata rivolta questa domanda durante gli ultimi 3 anni da client director di Pennamontata. E ogni volta ho risposto con una semplice parola: “Dipende”.
Sì, perché non esiste una risposta secca a questa domanda. La quotazione di un blog post, infatti, è legata a tanti fattori. Qui voglio mostrarti quali sono e come puoi valutarli per definire il prezzo giusto per il tuo lavoro.

Per i freelance, come per le agenzie più strutturate, la questione prezzo è sempre molto dibattuta. Chiedi troppo e rischi di perdere il cliente; chiedi troppo poco e rischi di sminuire la qualità del lavoro che fai.

In questo post non mi addentrerò nelle diverse teorie sul pricing, su cui sono stati già scritti moltissimi manuali. Voglio invece fornirti qualche strumento utile per comporre un preventivo per una delle attività più richieste nel content marketing: la gestione di un blog aziendale, appunto.

Non solo: ti fornirò anche qualche spunto per tutelare il tuo lavoro e fissare i paletti giusti all’interno di un’offerta. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Pagina successiva »

Ultimi Post

  • Come diventare copywriter freelance: step e costi per metterti in proprio
  • Naming: metodo, consigli, esercizi e… macumba!
  • Call to action manipulink: cosa sono e perché non usarle
  • Come creare abitudini con il content marketing
  • Come creare un chatbot con personalità (ed evitare l’ennesimo sadbot)

Archivio

  • 2018
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2017
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2016
    • ottobre
    • settembre
    • luglio
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2015
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2014
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2013
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2012
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
  • 2011
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2010
    • dicembre
    • novembre

Categorie

  • Copywriter Contest
  • Copywriter tools
  • Le interviste
  • Marketing
  • News Copywriter
  • Offerte di lavoro copywriter
  • Quiz
  • Web Marketing

Ci trovi qui

Chi siamo

Pennamontata S.R.L.S.
Società a socio unico
Viale Mediterraneo 71, 00055 Ladispoli
Roma

P.Iva 12702881009 - Registro Imprese di Roma
REA: RM 1394213
Capitale € 5.000,00 I.V.
Numero Verde: 800-76.78.42

© 2014 Pennamontata S.R.L.S.
Privacy & Condizioni generali di contratto

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© Copyright 2014 Pennamontata · Tutti i diritti sono riservati ·

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001