• Home
  • Chi Siamo
    • Il team
    • Valentina Falcinelli
    • Francesca Mattia
    • Stefania Vignaroli
    • Anna Di Gennaro
    • Giulia Pareschi
    • Privacy
    • Condizioni Generali di Contratto
  • Servizi
    • Copywriter
      • Copywriting persuasivo
      • Seo copywriting
      • Contenuti per blog
      • Gestione social aziendali
      • Brand name
    • Realizzazione siti web
    • Ottimizzazione landing page
    • Realizzazione logotipo
    • Speciale startup
    • Formazione professionale
  • Blog
  • Contatti
Contattaci
esperti in copywriting

Come diventare copywriter freelance: step e costi per metterti in proprio

20/04/2018 di Anna Di Gennaro

Come diventare copywriter freelance: step e costi per metterti in proprio

Copywriter freelance

in sintesi

Se decidi di fare il grande passo e diventare un copywriter freelance, ci sono diverse cose che è bene sapere prima di lanciarti nell’avventura della partita Iva. In questo post ho tracciato il percorso da seguire e i costi da preventivare; l’ho fatto con l’aiuto di un dottore commercialista, molto più bravo di me con i calcoli. :-)

Arriva il giorno in cui decidi che è arrivato il momento di fare il grande passo, di dare una forma professionale a quella che sin da piccolo è stata la tua passione: la scrittura.
Ti sei formato, con corsi professionalizzanti come Copy42 oppure solo con tanta pratica da autodidatta, hai lavorato con diversi committenti e a un certo punto hai “sforato” la soglia dei 5.000€ annui di collaborazioni occasionali. E così, adesso, devi decidere: cerchi lavoro come copywriter in un’agenzia o apri partita Iva e inizi a lavorare come copywriter freelance? [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Naming: metodo, consigli, esercizi e… macumba!

13/04/2018 di Giulia Pareschi

Naming: metodo, consigli, esercizi e… macumba!

naming brand name

in sintesi

Ah, la creazione di un brand name, che lavoro affascinante! Poi, però, quando arriva il cliente che chiede N proposte per un nome, speri sempre che il lavoro venga assegnato al collega. La creazione di un brand name è un compito difficile e delicato. Qui voglio farti vedere come si fa a trovare quello giusto e voglio proporti alcuni esercizi che sono giochi per allenarti con il naming.

L’account ti gira il brief, dai una rapida occhiata: il cliente chiede 5 proposte di brand name per la sua nuova app. Tu avverti un brivido lungo la schiena: sì, in passato hai aiutato qualche amico a trovare il nome per la sua start up, ma la tua esperienza finisce qui.

La creazione di un brand name accattivante non è certo tra i compiti più semplici del copywriter. In questo articolo ti spiegherò quali tipologie di nome esistono, quali fasi di lavoro seguire per trovarlo, come accertarti della sua validità e ti proporrò 4 giochi per allenarti con il naming. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Call to action manipulink: cosa sono e perché non usarle

23/03/2018 di Stefania Vignaroli

Call to action manipulink: cosa sono e perché non usarle

Call to action manipulinks

in sintesi

Per convincere i tuoi lettori a iscriversi alla newsletter faresti di tutto, lo so. Ok, ti concedo il pop-up, sì va bene anche quello che si apre a tutta pagina (uff!), ok anche la call to action lampeggiante “iscriviti ora” in stile Times Square, ma ripeti con me: non cadrò mai nella tentazione dei manipulink. Cosa sono? Ti spiego tutto in questo blog post. E sulla call to action lampeggiante, ovviamente, scherzavo.

Tutti noi abbiamo delle persone che consideriamo amiche e con le quali trascorriamo volentieri del tempo. Poi ci sono i “conoscenti”, di cui non gradiamo l’invadenza, e le persone che ci stanno proprio antipatiche ma che dobbiamo tollerare. La situazione non è molto diversa quando si parla di contenuti web. Navigando incontriamo:

  • I contenuti amici, come i blog di cui ti fidi perché rispondono alla tua intenzione di ricerca.
  • I contenuti “conoscenti”, ossia i pop-up poco invadenti, quelli che con un semplice clic sulla X capiscono che non sono graditi e ti permettono di continuare a interagire con il tuo contenuto amico.
  • I contenuti antipatici, ad esempio quei pop-up che si aprono a tutta pagina, che si mettono fra te e il tuo contenuto amico e che non se ne vanno finché non gli dedichi attenzione, ossia finché non interagisci con loro. Che fastidio!

Il livello di antipatia nei confronti di quest’ultimi – e del brand che li ha prodotti – sale ancora di più quando la X per chiudere il pop-up è difficile da individuare o peggio ancora quando sei costretto a cliccare su un manipulink. Cos’è? Te lo spiego subito, ma solo davanti a una camomilla perché i manipulink mi rendono nervosa. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Come creare un chatbot con personalità (ed evitare l’ennesimo sadbot)

23/02/2018 di Valentina Falcinelli

Come creare un chatbot con personalità (ed evitare l’ennesimo sadbot)

Chatbot copywriting

in sintesi

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede i chatbot, degli intermediari virtuali tra cliente e azienda. I chatbot sono intelligenze artificiali al servizio delle persone ma spesso il loro linguaggio è freddo e impersonale. In questo articolo ti do qualche semplice consiglio per trasformare un potenziale “sadbot” in un chatbot con personalità.

Se ci avete chattato, e non vi siete infastiditi – non subito, almeno – per il tipo di interazione, allora l’azienda che l’ha creato ha lavorato bene; se ci avete chattato, e dopo pochi istanti avete iniziato a scrivere voi stessi come foste E.T. (“Telefono assistenza!”) o, peggio ancora, avete chiuso la chat alla velocità della luce allora vi siete imbattuti in quei chatbot che io definisco “sadbot”: ’na tristezza. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter, Web Marketing

Customer service real time: ecco le live chat che funzionano

16/02/2018 di Anna Di Gennaro

Customer service real time: ecco le live chat che funzionano

Live chat

in sintesi

Il customer service si esprime anche tramite una live chat usabile, con personale competente e rapido nel rispondere alle richieste degli utenti. Facendo un giro sul web, ho delineato le caratteristiche che, a mio avviso, rendono una live chat davvero utile. Ecco cosa ho scoperto.

Non so te, ma quando entro in un negozio e mi imbatto nel commesso che mi piomba addosso e non mi molla più, io scappo.

Sì, perché per dare ai clienti una buona customer experience – ne ho parlato anche nel post sul customer experience management – bisogna bilanciare molti fattori, saper intervenire al momento giusto, offrire alternative valide, conoscere alla perfezione i propri prodotti o servizi.

Ecco, oggi voglio parlarti di un particolare canale del customer service, quello che potrebbe essere definito come un commesso virtuale: la live chat. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter, Web Marketing

Copywriting & Co. I consigli di 10 grandi esperti

19/01/2018 di Giulia Pareschi

Copywriting & Co. I consigli di 10 grandi esperti

Consigli su copywriting e comunicazione

in sintesi

Io di amore ci capisco poco, ma ho intuito che il rapporto tra chi scrive e chi legge è molto simile alla relazione tra due fidanzati. E, forse forse, la comunicazione ha qualcosa a che fare con l’arte del corteggiamento. Qui ho chiesto ad alcuni dei relatori di Play Copy, copywriter ed esperti di comunicazione, di regalarti un consiglio per conquistare chi ti legge o ti ascolta, per usare le parole in modo efficace.

Stupiscilo, intrattienilo, emozionalo e fallo ridere. Sii chiaro, semplice e umano, gestisci i momenti di crisi senza perdere le staffe, mostragli la tua personalità e fatti ricordare. Solo così il tuo lettore si innamorerà di te.

Non guardarti intorno spaesato, non sei finito per sbaglio in un blog dedicato ai rapporti di coppia e io non sono qui per darti consigli sentimentali. In questo post ho collezionato dei consigli che riguardano la scrittura e la comunicazione più in generale. Lascio subito la parola ai professionisti che hanno voluto regalarceli. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Generazione Z: 5 consigli di content marketing

12/01/2018 di Stefania Vignaroli

Generazione Z: 5 consigli di content marketing

Generazione Z

in sintesi

Molte aziende non hanno mai sentito parlare della generazione Z, altre pensano che non abbia potere d’acquisto e così la ignorano. Se anche tu non conosci la generazione Z, o sei convinto che sia composta solo da “ragazzini attaccati al cellulare”, ti consiglio questo articolo. Qui stringerai la mano ai nativi digitali e forse comincerai a pensare di includerli nella tua strategia di web marketing.

Ehi azienda, ciao! Sto parlando proprio con te. Come butta? Perdona il mio tono yo yo, è che oggi voglio farti conoscere la generazione Z e credo che non ci sia modo migliore per presentartela se non quello di adottare, fin da subito, il suo tono di voce. Un tono di voce amichevole e schietto. Già, la generazione Z è così: diretta. E ha una soglia di attenzione che non supera gli 8 secondi. Quello che forse non immagini è che si tratta di un target molto esigente, difficile da conquistare, ma che non puoi ignorare se vuoi arrivare a questa fetta di mercato prima dei tuoi competitor.

Chi è la generazione Z e come comunicare con chi ne fa parte? In questo articolo troverai dati, esempi e consigli utili per intercettare la generazione più giovane del nostro Paese. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Copywriter sulla scaletta. Come scrivere progettare un blog post

22/12/2017 di Francesca Mattia

Copywriter sulla scaletta. Come <del>scrivere</del> progettare un blog post

come fare la scaletta per un blog post

in sintesi

Si parla spesso di come scrivere un blog post perfetto. Io voglio fare con te un passo indietro e parlarti non di come si scrive ma di come si progetta un articolo. Qui diventiamo copywriter-architetti e impariamo a costruire contenuti per il blog con la scaletta. Forse hai già sentito parlare di questa tecnica che si utilizza per tanti tipi di scritti diversi, dai temi scolastici alle tesi di laurea. Ti mostrerò come trasformare la scaletta in uno strumento utile per dare forma e sostanza ai tuoi blog post, per facilitarti il lavoro di scrittura e offrire al lettore un contenuto migliore.

Scrivere bene e in modo semplice e chiaro per il lettore.
Utilizzare un tono di voce adeguato alla personalità dell’azienda.
Applicare le buone pratiche relative al SEO copywriting.
Essere bravi nella ricerca di informazioni e draghi nella loro verifica.
Creare headline e titoli SEO che siano piccoli capolavori di copywriting.
Imparare a scrivere meta description che invoglino al clic.
Curare il content design.
Fare editing e correzione di bozze, usando occhi, cuore e cervello.
Aggiungere ai contenuti stile e creatività.
Conoscere le basi del linguaggio HTML.

Se dovessi scrivere un annuncio di lavoro per web copywriter senior, a cui affidare la scrittura di blog post, tutte queste voci (e forse anche qualcun’altra, tra cui “avere buon senso”) andrebbero a comporre la lista delle competenze richieste. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Il lavoro del copywriter ieri, oggi, domani

15/12/2017 di Giulia Pareschi

Il lavoro del copywriter ieri, oggi, domani

il lavoro del copywriter

in sintesi

Come è cambiato il lavoro del copywriter nel tempo? Come si è trasformato il modo di comunicare con l’avvento del digital? In questo articolo andiamo a capire meglio chi sarà il copywriter di domani e cosa sarà chiamato a fare.

Ci sono lavori semplici da spiegare; altri, invece, che nessuno sembra capire. O che capisce solo dopo ennemila spiegazioni. Se sei un copywriter, per esempio, la faccenda si fa un po’ complicata. Non solo perché il nostro mestiere è sconosciuto a tanti, ma anche perché è cambiato parecchio nel tempo e oggi consta di mille sfaccettature diverse. Con l’avvento del digitale è cambiato talmente tanto che si è tracciata una linea di confine tra il così detto “copywriter d’agenzia” e il “web writer”. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Content design: senza forma la sostanza si ferma

24/11/2017 di Valentina Falcinelli

Content design: senza forma la sostanza si ferma

Content design principi

in sintesi

Cos’è il content design? Cosa implica lavorare, o non lavorare, sulla forma grafica di un testo? In questo articolo passo in rassegna alcuni dei paradigmi del content design, avvalendomi di antichi adagi e di casi attuali, anzi: attualissimi. Alla fine della lettura, sono certa darete un peso maggiore non solo alla sostanza, ma anche alla forma che le vostre parole vanno a comporre, riga dopo riga.

Non perdiamo tempo su cose che, a colpo d’occhio, non ci piacciono: è questo il primo paradigma del content design, la disciplina per cui forma e sostanza hanno lo stesso peso, la stessa valenza, la stessa importanza. Per chi, come me, si occupa di content design, infatti, la forma grafica deve essere curata tanto bene quanto il contenuto testuale. Senza la giusta forma, infatti, la sostanza si ferma: si ferma perché nessuno procede con la lettura. E se non c’è lettura, non c’è neppure conversione. [Per saperne di più…]

Archiviato in: News Copywriter

Pagina successiva »

Ultimi Post

  • Come diventare copywriter freelance: step e costi per metterti in proprio
  • Naming: metodo, consigli, esercizi e… macumba!
  • Call to action manipulink: cosa sono e perché non usarle
  • Come creare abitudini con il content marketing
  • Come creare un chatbot con personalità (ed evitare l’ennesimo sadbot)

Archivio

  • 2018
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2017
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2016
    • ottobre
    • settembre
    • luglio
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2015
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2014
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2013
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2012
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
  • 2011
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • 2010
    • dicembre
    • novembre

Categorie

  • Copywriter Contest
  • Copywriter tools
  • Le interviste
  • Marketing
  • News Copywriter
  • Offerte di lavoro copywriter
  • Quiz
  • Web Marketing

Ci trovi qui

Chi siamo

Pennamontata S.R.L.S.
Società a socio unico
Viale Mediterraneo 71, 00055 Ladispoli
Roma

P.Iva 12702881009 - Registro Imprese di Roma
REA: RM 1394213
Capitale € 5.000,00 I.V.
Numero Verde: 800-76.78.42

© 2014 Pennamontata S.R.L.S.
Privacy & Condizioni generali di contratto

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© Copyright 2014 Pennamontata · Tutti i diritti sono riservati ·

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001