I blog post di

Valentina Falcinelli

Brand strategist ed esperta in identità verbale, ha scritto “Testi che parlano”, il primo libro italiano dedicato al tone of voice. Di sé dice: “So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere”.

I miei blog post

Brand personality

Brand personality. Lavora sulla personalità di marca o…

Forse è un titolo un filino clickbait, ma oltre al fumo qui troverai (un po’ di) arrosto. Inizio subito ad alimentare la brace per aiutarti, qualora ce ne fosse bisogno, a farti prendere consapevolezza dell’importanza della brand personality. Iniziamo. Brand personality. Cos’è Prima di tutto, vediamo cos’è la brand personality.

Seguire o non seguire i trend della comunicazione?

Trend della comunicazione: seguirli, crearli o ignorarli?

E prima i podcast, e adesso TikToK, e nel mentre tutti a usare un tone of voice ironico: i trend della comunicazione sono sotto gli occhi di tutti noi. A questo punto dobbiamo solo capire se seguirli, crearne di nuovi o ignorare del tutto il fattore T. In questo articolo proverò a

esempi di tone of voice in italiano

Esempi di tone of voice (italiani!)

Si parla ormai tantissimo di verbal identity e tone of voice. E se ne parla, per fortuna, perché per un brand usare una voce riconoscibile, diversa e al contempo autentica è diventato fondamentale per distinguersi dai concorrenti e ritagliarsi la propria fetta di visibilità (e clienti) sul mercato. Negli anni passati avevamo

crisis management e kintsugi

Crisis management. Parole e azioni dal potere “kintsugico”

C’è un vaso colmo di colori, immagini, spot, campagne, promesse e belle parole, prodotti buoni e servizi utili. C’è un vaso pieno così, e questo vaso è in equilibrio precario su una mensola altissima, così alta che il collo non riesce a sostenere la testa affinché possa contemplare il vaso

Brand che fallisce

Fallimenti di marketing. Come evitare un brand flop

Tutto wow. Tutto oh yeah! Tutto bello, scintillante, meraviglioso. Perfetto. Tutto vero? Mmmm. È facile leggere di brand o professionisti di successo; meno probabile imbattersi in storie che narrano di fallimenti di marketing. Proprio per questo motivo, oltre a darti qualche consiglio su come evitare un brand flop, qui ti

Il primo webinar di Pennamontata

La faremo breve. Ci giriamo attorno da “solamente” 10 anni, ma alla fine eccoci, eccoci al primo webinar firmato Pennamontata. Abbiamo deciso di fare qualcosa in linea con la nostra natura: divulgare col sorriso, e con la personalità che ormai conoscete e ci riconoscete; parlare di copywriting e comunicazione in

brand values esempi

La selezione naturale dei brand senza core (values)

Feed social che vomitano creatività monotematiche, tutte diversamente uguali, tutte prodotte sulla scia di un evento; post ironici di brand che nel proprio DNA hanno tutto fuorché l’ironia; tone of voice sarcastico e strafottente quando servirebbero solo un po’ di buon senso, educazione e amorevolezza. Non sono Gustave Courbet, ma

Povera identità verbale

Perché nelle guide di stile il tono di voce è sempre bistrattato?

Ascolta “Copywriting” su Spreaker. Il titolo di questo post è una domanda retorica, ovvero non (vi) sto davvero chiedendo perché il tono di voce è costantemente bistrattato all’interno delle guide di stile aziendali. No. Vi sto dicendo che il tono di voce è costantemente bistrattato all’interno delle guide di stile

tone of voice everest

Identità verbale e tono di voce? È roba per pochi(ssimi)

Scrivo da quando ho memoria e mi piacerebbe scrivere poesie. Da adolescente vinsi anche un concorso nazionale. Ah, e ho una pagina Facebook (non questa) in cui pubblico, di quando in quando, qualcosina. Ma non sono poesie: non conosco la metrica, non la seguo, mando a capo e basta. Basta

luoghi comuni scrittura

Consigli ed esercizi per scrivere senza luoghi comuni

“Che barba, che noia!”, diceva la mia amata Sandra Mondaini in Casa Vianello. E questo è pure ciò che pensano i lettori che si trovano di fronte i soliti testi, piatti e incolore. Solo che i lettori non te lo dicono che si annoiano; loro ti abbandonano e non ti

Brand essence

Brand essence: qual è l’anima della tua azienda?

Quando aprii Pennamontata pensai subito a una cosa: specializzarmi in copywriting. Mi concentrai quindi sui servizi da offrire e sui benefici tangibili della mia offerta. Non posso biasimare il lavoro che feci all’epoca, anche perché per essere autodidatta me la cavai anche abbastanza bene. Col tempo, con l’esperienza, con lo

Copywriting ironia

Il copywriter e “la tentazione di divertire il consumatore”

Stanotte ho fatto un sogno: ho sognato Ogilvy. David Ogilvy, uno dei più famosi copywriter di sempre. Nel mio sogno David era triste, molto triste. Così mi sono avvicinata e gli ho sussurrato nell’orecchio buono: “Maestro, maestro perché sei così triste?”. Ma lui non mi filava di striscio. “Maestro, maestro