Uno dei più grandi successi del pubblicitario e copywriter Claude C. Hopkins è stata la campagna per il dentifricio Pepsodent. Hopkins fu il primo a far leva sulla capacità del prodotto di eliminare la placca, per avere denti bianchi e belli. Questo messaggio ha trasformato l’uso del dentifricio in un’abitudine. Nell’articolo che stai per leggere ti racconto come si formano le abitudini, perché crearle e come farlo con il content marketing
Un’abitudine è un’azione che compiamo in modo automatico e che ci dà soddisfazione. Per esempio, stamattina, prima di uscire di casa, dopo aver indossato cappotto e sciarpa, ho fatto una veloce incursione in bagno per darmi due spruzzate di profumo. Questo gesto, esattamente come te l’ho descritto, si ripete puntuale tutti i giorni.
Il project management ti permette di gestire i tuoi progetti di content marketing senza perdere mai di vista obiettivi, tempi e costi. In questo post scoprirai con me alcuni strumenti utili per l’impostazione e la pianificazione di un progetto relativo alla realizzazione di una guida in PDF.
Ne hai fatti un mucchio per questa estate. Molti sono andati in porto – letteralmente – altri no.
Si vedono sempre più infografiche in giro per il web. Ma sono davvero la panacea SEO che in molti credono? Purtroppo no. La verità è che il portavoce del team antispam di Google, Matt Cutts, è stato piuttosto chiaro sull’argomento: Google sta tenendo sott’occhio le infografiche, l’uso che se ne fa e la loro qualità. In questo post approfondisco l’argomento con considerazioni e consigli.
“Io non elaborerei una strategia SEO basata su creazione, pubblicazione e condivisione di infografiche”.
Questa una delle mie affermazioni al Festival del Web Marketing, che si è svolto lo scorso 4 luglio 2014 a Roma. Purtroppo la velocità della rete, e la necessaria sintesi richiesta dai social network, hanno sollevato dubbi e perplessità su questa particolare frase.
Quindi, per chi non c’era e per chi non ha la possibilità di rivedere i video, spiegherò perché considero le infografiche delle sorvegliate speciali da parte di Google.(altro…)
Come si fa a creare contenuti di valore per i social media? Si fa tenendo presente che chi ha a che fare con il tuo brand, sui social più che altrove, vuole creatività ed emozione. Ricordalo sempre e ricordalo, soprattutto, in vista di feste ed eventi, occasioni in cui hai la possibilità di dare alla tua content creation il valore di un dono e ottenere visibilità dove più conta: nel cuore delle persone.
Nel mondo del web si aggirano delle figure che si chiamano social media manager e che, ogni giorno, appena svegli, si chiedono “stamattina che posto?”. Poi c’è un’altra tipologia di SMM: i social media manager avveduti. Questi ultimi, tutti i dì, si svegliano, bevono una moka di caffè, postano la foto della loro colazione su Instagram e aprono il calendario editoriale dei profili social aziendali che gestiscono. (altro…)
Su Google Plus, come su tutti gli altri social del resto, capita che dopo un po’ di tempo ciò che leggiamo – il nostro newsfeed – non ci soddisfi più: sempre le stesse persone, sempre le stesse informazioni, sempre gli stessi articoli e sempre le stesse idee. Colpa di Google Plus? Niente affatto.
Penso che facciano parte della natura umana la voglia e la necessità di cercare sempre nuove fonti e nuove ispirazioni. Se continuiamo invece a rimanere dentro le nostre cerchie di tutti i giorni, ecco che avranno la meglio su di noi la noia, da un lato, e la mancanza di freschezza di fonti d’informazioni utili per il nostro lavoro, dall’altro.
Quale migliore occasione della primavera quindi per fare un po’ di pulizia delle nostre cerchie su Google Plus? Oggi voglio mostrarti come faccio io. (altro…)
Adwords, croce e delizia. C’è chi ci si tiene lontano anni luce; chi ne fa uso, senza in effetti sapere come sfruttarne al meglio le potenzialità; chi, invece, ci lavora con costanza e ne conosce tutti i pro (e i contro). Oggi ti presento Giulio Gargiullo, uno di quelli che Adwords lo conosce bene come io conosco bene la ricetta della pizza perfetta.
Gli ho fatto qualche domanda per aiutarti ad approcciarti al meglio con Adwords, in tutte le sue varie e interessanti sfaccettature.
13 motivi per usare il blog, per la SEO e il brand, in una strategia di comunicazione aziendale.
Dopo esserti chiesto quando sarà il momento giusto per fare il cambio di stagione, quanto avrà speso Valeria Marini per il suo matrimonio (davvero te lo sei chiesto?), e come fare a buttar giù i maniglioni antipanico dell’amore prima del cambio stagione, scommetto che ti sei fatto anche questa domanda.
“Quanto conta il blog, per la SEO e il brand, in una strategia di comunicazione aziendale”? (altro…)
Abbi pazienza: oggi ho fatto colazione con uno yogurt magro tenuto fuori dal frigorifero e temo di sentirmi più acido del solito.
Fatta questa piccola, ma doverosa premessa, spero di poter aprire una parentesi interessante, laddove mi capita di vedere piuttosto dei punti (di chiusura). (altro…)
Sta per iniziare il panel di John Mueller – Webmaster Trends Analytics per Google Zurich, su Mobile-Friendly Websites. Resta collegato e ti aggiorneremo con il meglio dei concetti emersi durante lo speech.
Mobile può voler dire un sacco di cose diverse:
feature phone (accedono a internet, ma non riescono a rendere normale la pagina di un sito);
A Bewizard è arrivato il momento di Cindy Krum – Mobile Marketing Evangelist in Mobile Moxie LLC. La bella e brava Cindy ci parla di Free Mobile Marketing – SEO e Usabilità.
Costruire siti mobile tenendo in considerazione ricerca mobile e SEO è un modo efficace di incrementare la propria visibilità, in modo economico o addirittura gratuito.
Capire a fondo le sfide dell’usabilità farà sì che i visitatori: riescano a raggiungere facilmente il nostro sito; abbiano un’esperienza positiva; trovino quello che stavano cercando. (altro…)
Siamo al quarto panel della giornata. È il turno di Paolo Zanzottera, amministratore delegato di ShinyStat. Paolo ci ha svelato un mucchio di dati e anche tanti trucchetti su come creare delle app di successo.
Pensare che basti creare un’applicazione e metterla sullo store perché, questa, per magia, abbia successo è come comprare un biglietto della lotteria e sperare di vincere.
Negli affollatissimi App Store è fondamentale agire con strategia e metodo partendo dall’idea fino alla misurazione dell’utilizzo dell’App con l’analytics una volta pubblicata sugli store. Di questo ci ha parlato Zanzottera.
Nel terzo panel del giorno 1 del Bewizard ritroviamo Avinash Kaushik – Digital Marketing Evangelist per Google. Stavolta ci parla di Digital Marketing: “Crimini contro l’umanità” I più comuni errori commessi da coloro che fanno web marketing.
È stato uno speech pieno di tanti tip interessanti che, in questo post, vogliamo condividere con te. Pronto, si parte! (altro…)
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.