Come scrivere un comunicato stampa: la guida completa [2024]

Cerca

Come scrivere un comunicato stampa: la guida completa [2024]

Obsoleto, sorpassato, inutile?
Giammai!

Il comunicato stampa gode ancora di ottima salute e resta uno strumento essenziale per la comunicazione aziendale. Che siate PR specialist, marketer, imprenditori o imprenditrici, questa guida vi mostrerà come scrivere un comunicato stampa efficace passo dopo passo, con esempi pratici e best practice aggiornate.

Vedremo assieme:

  • Cos’è un comunicato stampa.
  • Come strutturare un comunicato stampa.
  • Esempi di comunicati stampa.

Cos’è un comunicato stampa e perché è (ancora) importante

Rispondiamo subito, in poche battute, alla domanda: “Cos’è un comunicato stampa”?
Un comunicato stampa è un documento ufficiale che un’organizzazione invia ai media per comunicare una notizia rilevante – notizia che può riguardare, tanto per fare degli esempi, cambiamenti aziendali (fusioni, acquisizioni, risultati annuali, cambio ai vertici…), novità di servizio o di prodotto (lancio di nuovi prodotti o servizi, implementazione/cambio di feature di prodotto, annunci di risoluzione di problemi), comunicazione in caso di crisi.

Oggi il ruolo del comunicato stampa si è evoluto: non è più solo uno strumento per i giornalisti, scritto da loro e fruito da loro, ma un contenuto che può raggiungere direttamente il pubblico attraverso i numerosi canali digitali di cui possiamo disporre: newsroom, newsletter, social media… 

Soffermiamoci ora sulla content production, e vediamo quali sono gli elementi fondamentali per scrivere correttamente un comunicato stampa.

La struttura del comunicato stampa: gli elementi fondamentali

 

1. Il titolo del comunicato stampa

Il titolo è la chiave del successo del comunicato stampa. Per potersi dire efficace, il titolo deve essere:

  • informativo;
  • conciso;
  • ottimizzato per i motori di ricerca (spesso questo significa anche inserire il nome del brand al suo interno);
  • accattivante ma professionale.

Per capire meglio la struttura di un titolo di comunicato stampa, vi mostriamo degli esempi che rispondono a queste caratteristiche.

10 esempi di titoli di comunicato stampa ben scritti:

  • “Apple presenta iPhone 15 Pro: il primo iPhone con design in titanio”
  • “Tesla raggiunge il traguardo di 5 milioni di auto elettriche prodotte”
  • “Nike annuncia partnership storica con Special Olympics International”
  • “IKEA introduce le quiet hours all’interno dei suoi negozi per le persone con neurodivergenze”
  • “De Cecco fra le imprese più competitive, affidabili e sostenibili d’Italia”
  • “Microsoft Dynamics 365 e Power Platform: oltre 400 nuove funzionalità per supportare la trasformazione digitale delle imprese italiane, facendo leva sull’Intelligenza Artificiale”
  • “Innovazione. Aperta fino al 25 novembre la consultazione per il ‘Manifesto dell’Ecosistema Digitale Urbano’”
  • “Giubileo: commissario straordinario invita a potenziamento smart working amministrazioni centrali ed enti pubblici”
  • “Lush raggiunge il traguardo di £100 milioni in donazioni charity”
  • “Mutti eroga 7 milioni euro di incentivi alla filiera agricola nell’annata più difficile di sempre”.

2. Il lead: l’arte delle prime 5 righe

Il lead è il paragrafo più importante del comunicato stampa: è breve, massimo 5 righe, e al contempo riassuntivo. La struttura dovrebbe rispondere alle famose 5W:

  • Who (Chi).
  • What (Cosa).
  • Where (Dove).
  • When (Quando).
  • Why (Perché).

Dovrebbe, sì, perché non è necessario attenersi rigorosamente a tutte le 5W. La cosa importante, la più importante, è creare un attacco che racconti in modo esaustivo, e non noioso, stantio e banale, quello che è il cuore della notizia. Per dirla in altre parole, il lead dovrebbe comunicare la “notiziabilità” del contenuto.

Come scrive la giornalista Cristina Maccarrone nell’ottimo libro di cui è coautrice assieme a Riccardo Esposito, Scrivere per informare, “l’inizio del tuo articolo deve avere uno scopo ben preciso: far capire al lettore cosa troverà dentro il pezzo, conquistarlo e fare in modo che continui a leggere. Ma anche fargli intuire quale sarà il tema dell’articolo e lo stile generale”.

Sempre Cristina Maccarrone, consiglia le 4 grandi categorie esistenti nel giornalismo per formulare un buon attacco. Lo stile del lead può quindi essere:

  • Enunciativo: il summary lead in stile americano che raccoglie le 5W.
  • Descrittivo: una narrazione suggestiva fa entrare in media res.
  • Diretto: inizia con un virgolettato, una citazione.
  • Interrogativo: apre con una domanda e nel corpo del testo si procede sviluppando la risposta.

Un esempio di lead di comunicato stampa? Eccolo.
Titolo: IKEA introduce le quiet hours all’interno dei suoi negozi per le persone con neurodivergenze
Lead: L’iniziativa vuole garantire un’esperienza serena in negozio anche a chi ha una neurodivergenza e vede IKEA come primo retailer del paese ad allestire negli store anche una Stanza Relax.

 

3. Il corpo del testo: dove si sviluppa la “storia”

Un modo per strutturare il corpo del comunicato stampa è seguire la struttura della piramide rovesciata (o invertita):

  • prima le informazioni più importanti;
  • poi i dettagli di supporto;
  • successivamente background e contesto;
  • quindi, autore (referente PR) e contatti (la sua email e numero di telefono);
  • in calce a tutto, il boilerplate aziendale, ovvero un paragrafo che contenga un breve profilo aziendale, dati chiave dell’organizzazione e mission statement.

Ecco un esempio di boilerplate aziendale da usare come traccia per il vostro.esempio boilerplate aziendale comunicato stampa

4. Le citazioni: dare voce alla notizia

Un comunicato stampa acquisisce credibilità e profondità quando al suo interno include delle citazioni. I giornalisti, poi, le amano: sono una di quelle informazioni che, quasi sempre, vengono riprese e utilizzate.

Il suggerimento, quindi, è quello di inserire almeno una citazione rilevante e autentica e di includere sempre:

  • Nome e cognome di chi ha pronunciato quella frase (che andrà ovviamente messa tra virgolette).
  • Ruolo aziendale della persona.

Una citazione è rilevante e autentica se contiene un’informazione chiave (es.: numeri), un elemento saliente legato alla notizia, un punto di vista personale dell’autore (o dell’autrice), un’anteprima.

5. Elementi multimediali e supporto

Un comunicato stampa efficace offre non solo informazioni testuali, ma anche elementi visivi a supporto della notizia. Nello specifico può includere:

  • immagini in alta risoluzione (ottimizzate lato SEO con tag alt/testo descrittivo);
  • infografiche informative;
  • video di supporto (quando pertinenti);
  • link a risorse aggiuntive.

6. Formattazione. Perché anche l’occhio vuole la sua parte

Prima di potersi dire chiuso, un comunicato stampa deve essere rivisto anche per quello che concerne il visual design.

In particolar modo è importante curarne la formattazione, prestando attenzione a:

  • paragrafazione (dividere il comunicato stampa in paragrafi lo rende più fruibile);
  • titoli interni (struttura con heading gerarchici);
  • grassettatura (per dare risalto a brevi passaggi chiave).

N.B.: È fondamentale evitare lo stile sottolineato, che sul web rischia di essere confuso con un link. 

Il comunicato stampa è servito

Abbiamo passato in rassegna tutti i punti fondamentali per scrivere un comunicato stampa efficace. Prima di lasciarvi al vostro compito, vi ricordiamo i punti chiave:

  • Chiarezza e concisione sono fondamentali.
  • La struttura del comunicato stampa dovrebbe seguire la piramide invertita.
  • Gli elementi multimediali arricchiscono il contenuto.
  • La professionalità deve emergere in ogni aspetto, dalla chiarezza del linguaggio e della struttura alla cura del visual.

Infine, per aggiornarvi sulle ultime tendenze nella scrittura dei comunicati stampa, vi consigliamo di seguire i principali media del vostro settore, studiare i comunicati delle aziende leader, testare diversi approcci e misurare i risultati e mantenere un database dei comunicati più efficaci.

Se poi doveste aver bisogno di un supporto operativo lato copywriting o brandingcontattateci o formatevi con Copy42 dove c’è una lezione dedicata proprio alla scrittura dei comunicati stampa tenuta da Bruno Mastroianni.

Parlaci delle tue esigenze

Con la nostra esperienza, e il nostro supporto consulenziale, capiremo come aiutarti.

Altri articoli