Prima di parlare dei consigli su come scrivere un white paper, analizziamo assieme questo strumento di comunicazione.
Il white paper propone delle soluzioni a problemi di business. Offre una panoramica, tanto completa quanto onesta, delle tecnologie, dei prodotti e dei servizi che l’azienda offre per affrontare quel determinato problema. L’obiettivo principale del white paper è di educare lettori e decision makers affinché possano prendere decisioni consapevoli per loro e favorevoli per la tua azienda.
Il “white paper” discende dal “white book”, una pubblicazione istituzionale emanata da un governo. Uno dei più celebri esempi di white paper è quello di Wiston Churchill del 1922, che trattava del conflitto in Palestina. Nonostante il white paper tragga le sue origini dalla politica, nel corso degli anni è diventato uno strumento di comunicazione sempre più diffuso in ambito aziendale e viene usato, come ti ho detto poco fa, per introdurre argomentazioni connesse all’uscita di nuovi prodotti o innovazioni tecnologiche, per esempio.
Adesso che hai le idee più chiare su cosa sia, ecco per te 10 consigli che ti aiuteranno a scrivere un white paper in maniera efficace:
- Scrivi un breve abstract che possa stuzzicare la curiosità del lettore.
- Inserisci al suo interno informazioni utili – dati che è poco probabile il lettore conosca già.
- Fa’ in modo che sia obiettivo e chiaro – elimina affermazioni non supportate da prove.
- Ricorri all’utilizzo di case studies che supportino il tuo argomento.
- Inframmezza il testo con diagrammi, schemi e tabelle per renderlo più leggero e appetibile.
- Rimani su una lunghezza di 10 pagine (per un massimo di 30 cartelle).
- Comunica in maniera chiara, concisa, esaustiva. Usa la terza persona.
- Effettua sempre almeno un paio di giri di correzione di bozze. Pubblicare un white paper con orrori errori ortografici e tipografici è davvero imbarazzante.
- Aggiungi informazioni su un tuo prodotto/servizio, mostrandolo come strumento per risolvere un problema. Attento però a non essere imparziale (tieni a mente il punto 3).
- Se non sei in grado di redigere un buon white paper per conto tuo, affidati a un copywriter che lo faccia per te. Dagli carta bianca, o quasi.